DIDATTICA
PER LE SCUOLE E I CENTRI ESTIVI
Le attività didattiche sono rivolte ai bambini e ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, sono a cura dei Servizi Educativi dell’Istituzione Bologna Musei e Senza titolo srl e sono prenotatili unicamente tramite il call center ufficiale della mostra. Tutte le attività prevedono la visita in mostra.
ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE E PER I GRUPPI DEI CENTRI ESTIVI
Min 15 / max 26 persone.
2 accompagnatori gratuiti per gruppo.
– Visita guidata e animata 75 € – Durata: 1 h e 15 min.
– Visita animata + laboratorio 90 € – Durata: 1 h e 30 min.
– Visita animata in lingua 90 € – Durata: 1 h e 15 min.
– Biglietto 5 € ridotto speciale gruppi scuola
– Gli scolari con disabilità pagano il biglietto, l’accompagnatore no.
Prenotazione obbligatoria al call center: +39 051 71 68 808
Lun-Ven 8.30 – 18.00 | Sab 9.00 – 18.00
Con esclusione dei bambini delle Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie, le visite guidate per gruppi di adulti e scolaresche verranno effettuate obbligatoriamente con l’ausilio di un apparato microfonico e cuffie compreso nel costo della visita guidata.
Per i gruppi scuola con guida propria, l’affitto obbligatorio dell’apparato microfonico e cuffie è di 18 €.
Diritto di prevendita: 1,00 € su ogni ingresso prenotato.
Culture in dialogo
Visita guidata 1h e 15 min ||
Scuola secondaria di I e II grado
Un percorso tra i legami che intrecciano le vicende del continente africano con quello europeo. I ragazzi saranno coinvolti in riflessioni per mettere in luce i punti di incontro e le reciproche influenze che, dal punto di vista sociale, politico e artistico, hanno caratterizzato la storia passata e recente di Africa e Europa.
Guardiani in-visibili
Visita con laboratorio 1h e 30 min ||
Scuola dell’Infanzia (5 anni), Scuola Primaria
I ciclo
Le antiche statue esposte in mostra rappresentavano, per le popolazioni africane, divinità protettrici, eroi storici o antenati dal passato glorioso.
I bambini modelleranno con materiali naturali un personale guardiano, figura protettrice che li aiuti ad avere coraggio e a sconfiggere le proprie paure.
Maschere e alter ego
Visita con laboratorio 1h e 30 min ||
Scuola primaria II ciclo, Scuola secondaria
I grado
Anche nella cultura africana le maschere sono per definizione l’emblema del doppio e di un’identità in trasformazione, chi le indossa
può facilmente accedere al mondo invisibile e scoprire un “altro sé”.
In laboratorio bambini e ragazzi possono “vestire” la propria identità realizzando una personale maschera sinestetica.
Vicini d’arte
Visita animata 1h e 15 min ||
Scuola secondaria di I e II grado
Un percorso alla scoperta della tradizione e della storia dell’arte africana, per conoscere un territorio dove, come scriveva Erodoto, “sono tutti incantatori”. I ragazzi rintracceranno parallelismi e associazioni tra le opere esposte e l’arte europea dall’inizio del Novecento ad oggi.
Storie di illustri antenati
Visita animata 1h e 15 min ||
Scuola secondaria di I e II grado
Chi è un antenato? Secondo la tradizione africana è un riferimento costante per la formazione della identità personale e collettiva. I ragazzi annoteranno spunti e suggestioni per poi costruire la narrazione “leggendaria” di una figura di riferimento realmente vicina a loro, un personale eroe del quotidiano da consegnare al mito.
Made in Africa
Visita con laboratorio 1h e 30 min ||
Scuola primaria II ciclo, Scuola secondaria I e II grado
E se la Monna Lisa indossasse un tessuto batique africano?
E se l’Olympia fosse nata in Mali? Attraverso la tecnica del collage bambini e ragazzi possono realizzare un’inedita collezione di immagini della storia dell’arte dove i volti, gli abiti e i paesaggi sono reinterpretati in chiave africana.
Immagine: Figura inginocchiata, Djennè-jeno, Mali | Collezione privata